La Torre di San Macario sorge sull’omonimo isolotto posto di fronte alla Punta di Santa Vittoria di Pula. Anch’essa costruita...
Nora fu una delle prime città fondate in Sardegna dai fenici nel VIII secolo a.C. Divenne in seguito città carteginese...
La casa campidanese “Casa Frau”, situata nella centralissima Piazza del Popolo, è oggi Centro culturale del Comune di Pula, sede della Biblioteca comunale e della Pro Loco Pula. L’edificio apparteneva in origine alla Famiglia Frau, il cui personaggio di maggior spicco fu Agostino Frau, nominato Cavaliere della Corona d’Italia per...
La piana di Pula è particolarmente fertile e infatti l’agricoltura costituisce una delle principali attività economiche. Si producono cereali, frumento,...
La chiesetta di Sant’Efisio, posta a pochi metri dal mare, è senz’altro il luogo che maggiormente trasmette la fede, la...
Lavorazione dei tessuti, del legno, delle ceramiche, del sughero e delle pelli. Pur non possedendo una tradizione particolare nelle lavorazioni artigianali, a Pula si producono e rivendono tutti i prodotti tipici dell’artigianato sardo. A partire dai tappeti e dagli arazzi intrecciati secondo i dettami di tecniche antiche fino alla produzione...