Nel XVIII secolo, il paese di Pula, dopo una violenta epidemia di peste, tornò a popolarsi, grazie alle iniziative dei frati mercedari, i quali richiamarono nel territorio agricoltori e pastori. Furono proprio i frati che costruirono la piccola Chiesa di San Raimondo nel 1709, dandole il nome del fondatore dell’ordine. Il 2 maggio, come da tradizione, durante il pellegrinaggio del simulacro di Sant’Efisio da Cagliari a Nora, la processione fa tappa nella chiesetta di San Raimondo, prima di giungere al luogo del martirio.
![Pula, chiesa di San Raimondo. Foto di Alessandro Addis.](http://www.visitpula.info/wp-content/uploads/2019/07/ASpexi-230149-1155x770.jpg)
Pula, chiesa di San Raimondo. Foto di Alessandro Addis.